
ITIS Gallarate Roberto Franceschi (2008)
La Casa del Popolo racconta… L’ITIS Roberto Franceschi
“Compagno Franceschi sarai vendicato, dalla giustizia del Proletariato e fin quando giustizia non sarà, il Compagno Franceschi vivrà!”
Parliamo dell‘Istituto Tecnico Industriale Statale di Gallarate. In via Stelvio, strada che divide Cardano da Gallarate. Schiere di tecnici sono usciti dalle sue aule e da suoi laboratori.
Negli anni ’70, come per altre scuole superiori di Gallarate e della intera Italia, fu investita dalla contestazione giovanile e dalle iniziative del movimento studentesco. Assemblee, manifestazioni, collettivi, occupazioni e contro-informazione erano momenti che si intersecavano con la funzione primaria della scuola: lo studio e la formazioni di cittadini e tecnici per la nostra società.
In quegli anni uscirono da quella scuola tecnici. Con qualche nozione in meno ma sicuramente più capaci di interpretare i mutamenti tecnologici e sociali della società di allora. Questo grazie anche all’impegno di tanti professori preparati tecnicamente ma anche capaci di comprendere i tempi. Fu anche epoca di violenza e violenze: per la maggior parte di casi si trattò di scontri con qualche contuso e ferito ma alcune volte successero casi gravi.
Il 23 gennaio 1973. Milano. La polizia spara durante una occupazione e uccide Roberto Franceschi, 21 anni, universitario leader del Movimento Studentesco. Commozione e rabbia furono lo stato d’animo degli studenti del movimento e una canzone di allora cosi diceva: “Compagno Franceschi sarai vendicato dalla giustizia del proletariato. Nel cuore nel canto di chi lotterà il compagno Franceschi vivrà”.
Gli Studenti dell’ITIS di Gallarate decisero di intitolare la loro scuola a Roberto e di realizzare un murales alla sua memoria.
Tutto questo dopo 35 anni fa parte della storia. Della nostra storia. Non si può aspettare che il tempo sbiadisca definitivamente, i murales vanno restaurati, sistemati e si può cogliere l’occasione per una riflessione sul “68“ locale.
Si aspettano proposte e contributi.
http://www.fondfranceschi.it/
La Casa del Popolo racconta… articolo del 2008
No Comments